Rivolgersi a un terapeuta di coppia è importante per comprendere come affrontare la separazione in modo meno drammatico.
Separazione e divorzio vedono coinvolti diverse dimensioni da elaborare, aspetti che è bene affrontare per giungere al divorzio psichico, tappa fondamentale post separazione che consente a ciascun coniuge di superare il definitivo naufragio della coppia e riprendersi poi in mano la propria vita indipendentemente dal partner.
La mancata comprensione ed elaborazione dei contributi di ciascun partner alla rottura, facilita il permanere di rabbia e rancore verso l'altro, esitando in strascichi dolorosi anche a separazione avvenuta.
Come avviene nel caso del legame disperante nel quale la conflittualità tra ex partner non si spegne, anzi si incrementa attraverso reciproci feedback distruttivi, una guerra senza fine. Un circolo vizioso che andrebbe assolutamente spezzato, pena il benessere personale di ciascuno e di eventuali figli coinvolti loro nei conflitti.
Per questi motivi, in caso di separazioni conflittuali rivolgersi a un terapeuta di coppia risulta un passo necessario. L'approccio sistemico-relazionale è quello particolarmente indicato per i disagi e le problematiche di coppia.
BIBLIOGRAFIA: M. Andolfi, La Crisi della Coppia, Cortina