laurarinellapsicologoromanordDott.ssa Laura Rinella  Psicologa Psicoterapeuta                                                  Iscr.Ordine Psicologi Lazio n. 6246
Via Rubicone, 27 Roma Nord Quartiere Trieste
cell.344 2956766 mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

cell2 344 2956766 mail dott.rinella@gmail.com

Problemi, difficoltà, crisi della famiglia

conflitti problemi crisi familiare

Le difficoltà familiari si  possono esprimere in vari modi come:

Difficile disgiungere il disagio del singolo dai problemi familiari. Le problematiche sono quasi sempre tra loro interrelate in vario modo secondo il caso specifico.

Come ad  esempio quando un problema della coppia coniugale coinvolge un figlio che diventando sintomatico convoglia su sé il malessere della coppia.

In questi casi la terapia sistemica è il percorso di elezione.

Ma quando e perché la famiglia può andare in crisi?

 PROBLEMI FAMILIARI E TERAPIA SISTEMICA

Le costanti sfide e i nuovi compiti evolutivi che la famiglia si trova a dover affrontare  nel corso del tempo richiedono continui adattamenti e rinegoziazioni di ruoli e relazioni tra i suoi membri.

Il transitare tra le varie tappe dell'esistenza comporta infatti nuovi compiti di sviluppo per far fronte ai quali la famiglia deve mettere in campo ogni sua risorsa per ritrovare un nuovo equilibrio funzionale alla sua sopravvivenza e al suo divenire. Matrimonio o convivenza, nascita di un figlio, il suo ingresso a scuola, la sua adolescenza, la sua uscita di casa, sono tappe della vita che mettono in crisi l'equilibrio conquistato in precedenza. Occorre rinegoziare ruoli e regole per adattarsi ai cambiamenti.

In queste fasi considerate critiche per gli impegni ad esse connessi, emergono e appiono più evidenti le eventuali problematicità del nucleo e le sue trame relazionali.

 Eventuali problemi precedenti  sottovalutati o trascurati possono  emergere in tutta la loro evidenza o drammaticità in queste fasi di transizione o quando un evento critico inaspettato colpisce la famiglia.

 

Come ad esempio sono le perdite - di persone, di ruolo sociale o lavorativo, ecc. - traumi -lutti improvvisi, malattie, incidenti ecc. - che scuotono fortemente l'equilibrio familiare causando una crisi da risolvere attraverso le risorse che la famiglia ha a disposizione.

Può però accadere che nonostante gli sforzi le risorse della famiglia siano insufficienti o  non riescano ad essere utilizzate per superare la crisi.
La famiglia continua allora a girare intorno al problema, mettendo in atto comportamenti inadeguati, soluzioni disfunzionali, schemi relazionali distorti, peggiorando involontariamente il problema, anziché trovare la via d'uscita. Si imbatte cioè un'impasse di difficile soluzione senza un aiuto esterno competente.

In questo caso appare evidente come trascinare difficoltà e disagi produca la loro cronicizzazione, peggioramenti nel funzionamento familiare e nel benessere dei singoli. Diventa allora  opportuno rivolgersi a un terapeuta familiare  per uscire dall'impasse e affrontare in modo efficace i problemi per  superarli.

Come superare Ansia/Panico/Doc/Fobie

Come superare Ansia/Panico/Doc/Fobie

Come superare i disturbi d'ansia - Quali i trattamenti indicati per gestirli e risolverli?
Uscire dalla depressione

Uscire dalla depressione

Le varie forme depressive, le ricadute sulla qualità di vita, sulle relazioni, sulla famiglia e sul lavoro. Come curare la depressione.
Come affrontare i conflitti di coppia e familiari

Come affrontare i conflitti di coppia e familiari

Cosa fare quando quando la coppia è in crisi? E quando i conflitti in famiglia sono ingestibili?
Come gestire le difficoltà nel rapporto genitori figli

Come gestire le difficoltà nel rapporto genitori figli

Incomprensioni, conflitti, mancanza di dialogo possono rendere molto difficile la relazione con i nostri figli. Come fare per superare le criticità?

psicologo

           Dott. Laura Rinella Psicologa Psicoterapeuta

                     Via Rubicone, 27 - quartiere Trieste - 00198 ROMA

            Cell. 344 2956766

           Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

   

gtag('config', 'UA-60001338-2');