Problemi, difficoltà, crisi della famiglia
Le difficoltà familiari si possono esprimere in vari modi come:
- il disagio di un adulto - disturbi dell'umore, disturbi d'ansia, somatizzazioni
- di un figlio, bambino o adolescente
- conflitti, tensioni, clima familiare perturbato
- impossibilità nel risolvere i problemi, soluzioni disfunzionali
- difficoltà nel comunicare
Difficile disgiungere il disagio del singolo dai problemi familiari. Le problematiche sono quasi sempre tra loro interrelate in vario modo secondo il caso specifico.
Come ad esempio quando un problema della coppia coniugale coinvolge un figlio che diventando sintomatico convoglia su sé il malessere della coppia.
In questi casi la terapia sistemica è il percorso di elezione.
Ma quando e perché la famiglia può andare in crisi?
PROBLEMI FAMILIARI E TERAPIA SISTEMICA
Le costanti sfide e i nuovi compiti evolutivi che la famiglia si trova a dover affrontare nel corso del tempo richiedono continui adattamenti e rinegoziazioni di ruoli e relazioni tra i suoi membri.
Il transitare tra le varie tappe dell'esistenza comporta infatti nuovi compiti di sviluppo per far fronte ai quali la famiglia deve mettere in campo ogni sua risorsa per ritrovare un nuovo equilibrio funzionale alla sua sopravvivenza e al suo divenire. Matrimonio o convivenza, nascita di un figlio, il suo ingresso a scuola, la sua adolescenza, la sua uscita di casa, sono tappe della vita che mettono in crisi l'equilibrio conquistato in precedenza. Occorre rinegoziare ruoli e regole per adattarsi ai cambiamenti.
In queste fasi considerate critiche per gli impegni ad esse connessi, emergono e appiono più evidenti le eventuali problematicità del nucleo e le sue trame relazionali.
Eventuali problemi precedenti sottovalutati o trascurati possono emergere in tutta la loro evidenza o drammaticità in queste fasi di transizione o quando un evento critico inaspettato colpisce la famiglia.
Come ad esempio sono le perdite - di persone, di ruolo sociale o lavorativo, ecc. - traumi -lutti improvvisi, malattie, incidenti ecc. - che scuotono fortemente l'equilibrio familiare causando una crisi da risolvere attraverso le risorse che la famiglia ha a disposizione.
In questo caso appare evidente come trascinare difficoltà e disagi produca la loro cronicizzazione, peggioramenti nel funzionamento familiare e nel benessere dei singoli. Diventa allora opportuno rivolgersi a un terapeuta familiare per uscire dall'impasse e affrontare in modo efficace i problemi per superarli.