laurarinellapsicologoromanordDott.ssa Laura Rinella  Psicologa Psicoterapeuta                                                  Iscr.Ordine Psicologi Lazio n. 6246
Via Rubicone, 27 Roma Nord Quartiere Trieste
cell.344 2956766 mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

cell2 344 2956766 mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

partnernarcisistaNarciso in coppia. Come ama Narciso

Fase 1: Il corteggiamento del narcisista
 
L'inizio di una relazione di coppia con un narcisista è molto gratificante. Nella fase di corteggiamento e all'inizio del rapporto infatti il narcisista colma l’altro di attenzioni, complimenti, lodi, promesse di amore immenso e senza fine, una sorta di bombardamento amoroso che fa sentire il partner unico, amato, speciale, al centro del suo mondo.
 
Fa tutto questo correndo veloce e bruciando le tappe, per cui tende anche ad arrivare presto al matrimonio o alla convivenza, per poi passare alla fase successiva che avviene proprio quando si sente al sicuro per l’avvenuto incastro. 
Non appena la relazione si consolida e il narcisista sentirà certa la conquista, le sua modalità di stare nel rapporto muteranno radicalmente e mostrerà il suo vero volto, creando sconcerto e sofferenza nel partner del tutto impreparato a questo sovvertimento.
 
La scelta del narcisista cade di frequente su una persona che suscita ammirazione nel prossimo, ma nello stesso tempo che sia accogliente,  morbida, o mite, o fragile, o dipendente, in modo da poterla poi dominare.
 
Fase 2: Comportamento del narcisista in coppia. Seconda fase, la doccia scozzese
 
Nella fase successiva, infatti, inizia a cambiare radicalmente atteggiamento, mostrandosi egoista, centrato su sé stesso, critico, ostile, poco o per niente attento ai sentimenti, ai bisogni, ai desideri del partner, tendendo a squalificarlo di continuo, a offenderlo, a pretendere e non dare. Un lavoro di cesello ai danni del partner.
 
Nei litigi non sente ragioni, niente e nessuno osi intaccare il valore che dà a sé stesso. Il narcisista ha sempre ragione, il suo punto di vista è l’unico ammissibile, per cui arriva  anche a distorcere la realtà. Inutile replicare e spendere fiato ed energia, non c’è modo di confrontarsi alla pari.
 
La manipolazione è una delle tattiche che usa per raggiungere i propri fini. Il silenzio, la disconferma armi punitive micidiali.
Vitale per il narciso è sentirsi superiore al partner, per cui farlo sentire sbagliato, disprezzarlo, indebolirlo e confonderlo sulle sue ragioni gli è indispensabile per mantenere intatta la propria autostima e prepararsi alla fase in cui l’altro sarà indebolito e indifeso.
 
Fase 3: l'attacco finale di Narciso. L'addio, anzi l'arrivederci a presto
 
Questo sarà il momento più adatto per l’attacco finale e per troncare il rapporto, confidando sulla debolezza e dipendenza del partner, per poi poterlo ingaggiare nuovamente.
 
Fase 4: il ritorno di Narciso
 
Per tutte queste ragioni, si comprende come staccarsi da un narcisista non sia cosa semplice. In fondo ci sarà pur modo di poterlo cambiare e farlo ritornare ad essere la persona speciale dell’inizio.
Inutile dire che si tratta di una speranza mal risposta e che continuando a stare nel rapporto, si manifesteranno le stesse identiche dinamiche disfunzionali con riverberi importanti sulla salute psicofisica del partner.

Come uscire dal rapporto tossico con un narcisista

Farcela con le proprie forze a staccarsi da un partner narcisista si può rivelare arduo proprio per le dinamiche che si instaurano nel rapporto, i conseguenti vissuti negativi sperimentati che incidono negativamente sulla propria autostima , le aspettative di  cambiamento e di un possibile ritorno al passato considerato come un paradiso perduto. Questi i motivi principali che fanno del rapporto con questo tipo di compagno qualcosa di tossico da cui è difficilissimo allontanarsi definitivamente.
Ricorrere a uno psicologo psicoterapeuta  è la strada più opportuna per essere accompagnati a prendere pieno atto della situazione e trovare le  risorse interiori per uscirne, recuperare il proprio benessere riprendere in mano la propria vita. 
 
 
 
Come superare Ansia/Panico/Doc/Fobie

Come superare Ansia/Panico/Doc/Fobie

Come superare i disturbi d'ansia - Quali i trattamenti indicati per gestirli e risolverli?
Uscire dalla depressione

Uscire dalla depressione

Le varie forme depressive, le ricadute sulla qualità di vita, sulle relazioni, sulla famiglia e sul lavoro. Come curare la depressione.
Come affrontare i conflitti di coppia e familiari

Come affrontare i conflitti di coppia e familiari

Cosa fare quando quando la coppia è in crisi? E quando i conflitti in famiglia sono ingestibili?
Come gestire le difficoltà nel rapporto genitori figli

Come gestire le difficoltà nel rapporto genitori figli

Incomprensioni, conflitti, mancanza di dialogo possono rendere molto difficile la relazione con i nostri figli. Come fare per superare le criticità?

psicologo

           Dott. Laura Rinella Psicologa Psicoterapeuta

                     Via Rubicone, 27 - quartiere Trieste - 00198 ROMA

            Cell. 344 2956766

           Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

   

gtag('config', 'UA-60001338-2');