Attacchi di panico, psicoterapia breve a Roma
Improvvisa e forte angoscia, sensazione di catastrofe imminente, paura di impazzire o di morire e marcati sintomi fisici sono avvertiti dalla persona in balia di un attacco di panico.
L'attacco di panico infatti insorge senza preavviso e getta la persona in uno stato di intensa paura, terrore non motivata da un reale pericolo.
Numerosi sintomi fisici lo caratterizzano: difficoltà nel respirare, formicolii, tremori, sudorazione intensa, tachicardia, dolori precordiali, sensazione di svenire, soffocare, nausea, confusione mentale distacco dal corpo.
In genere l'attacco di panico raggiunge la sua massima intensità in una decina di minuti per poi decrescere, lasciando la persona prostrata e con la paura che un altro attacco possa in futuro sopraggiungere all'improvviso senza alcuna avvisaglia.
Questo può generare la paura della paura e può portare all'instaurarsi di un circolo vizioso nel quale chi ha subito un primo attacco presta eccessiva attenzione ad ogni minimo segnale corporeo. In questo modo preoccupazioni, ansia, sintomi, si amplificano e rinforzano a vicenda, andando a poi a costituire il terreno fertile per i prossimi attacchi il cui ripetersi nel tempo caratterizza il disturbo di panico.
Non di rado accade che la persona tenda poi ad evitare luoghi e situazioni nei quali l'attacco di panico si è verificato per la paura che si possa ripresentare o anche di fare una pessima figura, generando una vera e propria fobia - agorafobia, arrivando a inficiare la qualità di vita della persona per via delle ricadute anche consistenti sulla sua quotidianità.
L'evitamento, infatti, porta poi a un rafforzarsi delle paure e al consolidarsi del disagio. Meglio dunque intervenire per tempo per scongiurare una cronicizzazione del disagio. La psicoterapia si rivela l'opzione elettiva per la cura del panico
Psicoterapia del disturbo di panico a Roma
Presso il mio studio di psicologia a Roma tratto il disturbo di panico con la psicoterapia sistemica integrata e mirata sul disagio che consente di gestire l'ansia e spezzare il circolo vizioso del panico anche in tempi brevi