Psicologo roma nord fobie

Chi soffre di una fobia avverte una paura esagerata, costante, immotivata per oggetti o situazioni presenti o attese.
Il comportamento che mette in atto la persona fobica è l'evitamento dell'oggetto della fobia, una strategia che, se previene o allevia l'ansia avendo "scampato il pericolo", finisce per rinforzare la paura, mantenere, alimentare, cronicizzare il problema. Tipica della fobia è l'ansia anticipatoria che compare anche molto tempo prima al solo pensiero di dover poi affrontare la situazione temutaMa quali sono le fobie più diffuse e come si curano?
Una novità consolidata a livello scientifico che adotto per il trattamento delle fobie è l'utilizzo della realtà virtuale associata alla psicoterapia tradizionale sistemica per l'ansia.
Le fobie specifiche
La fobia specifica riguarda un particolare oggetto o situazione.
Le fobie sono numerosissime e possono riguardare animali, ambienti o situazioni.
Alcune fobie sono davvero insolite e poco conosciute. Le più comuni e diffuse si riferiscono ad animali come esempio insetti, cani, uccelli, topi , serpenti...
Altre hanno per oggetto contesti come ad esempio la fobia sociale e situazioni come altezze, luoghi chiusi-claustrofobia, luoghi aperti -agorafobia-, guidare automezzi, aereo, temporali, malattie, contagio, sangue, iniezioni.
Le fobie possono essere più o meno invalidanti secondo la probabilità che la persona ha di venire a contatto diretto con lo stimolo fobico.
Se pensiamo ad esempio a chi nel nostro paese avesse la fobia dei serpenti, possiamo facilmente dedurre che questo tipo di fobia non è invalidante, date le probabilità quasi nulle che si hanno nell'incontrare da noi questo animale.
Ma ipotizziamo ad esempio una persona con la paura di guidare (amaxofobia) che per raggiungere il luogo di lavoro debba forzatamente usare l'autovettura. O che comunque abbia necessità di spostarsi con la macchina per altre ragioni, viaggi, vacanze, motivi familiari.
A causa della sua fobia sarà costretta a usare altri mezzi e magari a spostamenti lunghi e faticosi, rinunciando ad usare la macchina - mettendo così in atto una tentata soluzione, l'evitamento.
Oppure se non ne può fare a meno guiderà con un'ansia molto intensa che può sfociare anche in un attacco di panico.
Ecco come la fobia diventa davvero invalidante e rischia di intrappolare la persona.
Per fortuna la fobia può essere affrontata e risolta, liberando la persona che ne soffre da severe limitazioni della sua qualità di vita.
Una psicoterapia attiva e mirata associata secondo il caso specifico alla realtà virtuale è la strada più opportuna per liberarsi dalla propria fobia e dai limiti che impone, anche in tempi brevi; un lavoro efficace volto a portare la persona ad affrontare gradualmente ciò che teme.
BIBLIOGRAFIA : Autori Vari, Manuale clinico di terapia familiare -Processi relazionali e psicopatologia, Franco Angeli
Nardone, Paura, panico, fobie, Ponte alle Grazie