laurarinellapsicologoromanordDott.ssa Laura Rinella  Psicologa Psicoterapeuta                                                  Iscr.Ordine Psicologi Lazio n. 6246
Via Rubicone, 27 Roma Nord Quartiere Trieste
cell.344 2956766 mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

cell2 344 2956766 mail dott.rinella@gmail.com

ansia generalizzataIl disturbo d'ansia generalizzata - GAD

Il disturbo di ansia generalizzata, GAD, è contraddistinto da una condizione di costante e persistente   apprensione e tensione, di allerta, con continue preoccupazioni che non trovano reale riscontro nella realtà oggettiva della persona.

Nel GAD le preoccupazioni sono estese a diversi ambiti e situazioni della propria vita -come la famiglia, la situazione economica, quella lavorativa, i rapporti sociali. Differisce da altri disturbi d'ansia coi quali può essere associata, tra cui fobie e panico, nei quali le preoccupazioni sono limitate a situazioni temi/specifici.

Nel disturbo d'ansia generalizzata la persona è assillata da paure e previsioni catastrofiche sul futuro e temi di  fallimento, sconfitta, giudizio sfavorevole, rovina.

Per l’ansioso il continuo preoccuparsi ha la funzione di prevenzione, di controllo, di non trovarsi scoperto e senza soluzione di fronte a qualsiasi evenienza negativa futura. Una convinzione erronea poiché in questo modo non fa altro che crearsi problemi al momento inesistenti e mantenere in atto il circolo vizioso dell’ansia.

In realtà più ci si preoccupa più l’ansia si rinforza e amplifica insieme a paure, preoccupazioni e ai possibilissimi sintomi vegetativi/ somatici che la caratterizzano, in un circolo vizioso autoriverberante.

Improduttive e rinforzanti l’ansia, sono le modalità che la persona ansiosa mette in atto per difendersi dalle proprie paure e preoccupazioni. Come l’evitamento, la richiesta di rassicurazioni, il tentativo fallimentare di annullare i propri pensieri negativi .

Evitare infatti non consente di affrontare ciò che si teme, ma rende più grande la paura che diventa alla lunga insormontabile .

Anche la richiesta di rassicurazioni alimenta il problema. Se è vero che al momento l’ansia si placa un po’, successivamente le preoccupazioni si rinforzano finendo per generare un’escalation di richieste.

Cercare di annullare i pensieri negativi, poi non fa altro che farli balzare in modo ancora più evidente alla mente.

L’ansia generalizzata ha ricadute negative sulla vita quotidiana. Può perciò creare difficoltà in ambito lavorativo, sociale, relazionale data la sintomatologia che comporta a livello psichico, tra cui difficoltà di attenzione e concentrazione, vuoti di memoria, possibile irritabilità ed eventuali, o probabili, somatizzazioni . L’ansia, se non curata, tende a cronicizzarsi o peggiorare.

Può essere inoltre in comorbilità con altri disturbi d’ansia o dell’umore.

E’ dunque opportuno correre per tempo ai ripari rivolgendosi a un professionista della salute psichica, come lo psicologo psicoterapeuta, per diagnosi e cure appropriate, tra cui la psicoterapia.

La psicoterapia sistemica è indicata per trattare in modo efficace i disturbi d’ansia. E’ un percorso terapeutico di tipo breve/medio focalizzato sul disagio e su ciò che concorre a sostenerlo e amplificarlo.

 

BIBLIOGRAFIA: G.Nardone, P. Watzlawick, L'arte del cambiamento, Tea
Autori Vari . Manuale clinico di terapia familiare -Processi relazionali e psicopatologia - Franco Angeli

Email

Come superare Ansia/Panico/Doc/Fobie

Come superare Ansia/Panico/Doc/Fobie

Come superare i disturbi d'ansia - Quali i trattamenti indicati per gestirli e risolverli?
Uscire dalla depressione

Uscire dalla depressione

Le varie forme depressive, le ricadute sulla qualità di vita, sulle relazioni, sulla famiglia e sul lavoro. Come curare la depressione.
Come affrontare i conflitti di coppia e familiari

Come affrontare i conflitti di coppia e familiari

Cosa fare quando quando la coppia è in crisi? E quando i conflitti in famiglia sono ingestibili?
Come gestire le difficoltà nel rapporto genitori figli

Come gestire le difficoltà nel rapporto genitori figli

Incomprensioni, conflitti, mancanza di dialogo possono rendere molto difficile la relazione con i nostri figli. Come fare per superare le criticità?

psicologo

           Dott. Laura Rinella Psicologa Psicoterapeuta

                     Via Rubicone, 27 - quartiere Trieste - 00198 ROMA

            Cell. 344 2956766

           Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

   

gtag('config', 'UA-60001338-2');