laurarinellapsicologoromanordDott.ssa Laura Rinella  Psicologa Psicoterapeuta                                                  Iscr.Ordine Psicologi Lazio n. 6246
Via Rubicone, 27 Roma Nord Quartiere Trieste
cell.344 2956766 mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

cell2 344 2956766 mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

disturbi d'ansia psicologo roma nordAnsia, disturbi ansiosi, psicoterapia e realtà virtuale

Ansia e paura sono emozioni normali, adattive per la  sopravvivenza poiché funzionali per reagire  e  affrontare situazioni di pericolo.  Questo vale naturalmente quando il contesto in cui si provano tali emozioni è appropriato e la relativa intensità adeguata allo stimolo ansiogeno.

L'ansia è patologica invece quando il suo livello è alto ed è spropositata rispetto alla situazione che si sta vivendo o quando non si corre alcun pericolo reale.
Si manifesta con sentimenti di tormentosa apprensione, minaccia incombente, spiacevole e dolorosa attesa e può esprimersi attraverso vari sintomi di tipo psichico, somatico, comportamentale, che rappresentano  campanelli di allarme da non sottovalutare.
 

Quale cura per l'ansia?

Un trattamento efficace per l'ansia è quello psicoterapico, previa valutazione specialistica diretta.

Come psicoterapeuta tratto i disturbi d'ansia con la psicoterapia e quando opportuno le associo l'utilizzo della realtà virtuale per potenziarne l'efficienza.

Ma quali i sintomi specifici d'ansia, quali i disturbi legati ad essa? E come curare l'ansia?

I sintomi d'ansia

Può  causare difficoltà  di attenzione, di concentrazione, di memoria, provocare irrequietezza, nervosismo, irritabilità, sfociare in sintomi somatici come tremori, tensione muscolare, tachicardia,  sudorazione, pollachiuria, disturbi gastrointestinali, facile affaticabilità, disturbi del sonno. Può essere somatizzata e dare luogo a disturbi fisici.

Influisce dunque negativamente  sulla qualità di vita della persona, in diversi modi.

L' ansia si snoda lungo un continuum di diversa intensità, da moderata a grave ed è' spesso trasversale ad altri disturbi psichici, tra i quali ad esempio alcune forme depressive.

A livello molto intenso  (angoscia) può provocare anche  dolori precordiali, senso di soffocamento, vertigini.

Dei disturbi d'ansia fanno parte il disturbo d'ansia generalizzato (DAG), il  disturbo di panico, le fobie, il disturbo acuto da stress e post traumatico da stress (PTSD) .

Il disturbo ossessivo compulsivo (DOC) fino a poco tempo fa classificato nei disturbi d'ansia (DSM IV)  recentemente è considerato disturbo a parte (DSMV).

La funzione dei sintomi è quella di avvertirci dell'importanza di prenderci cura di noi stessi. E' bene dunque non trascurarci  e attivarci per trovare una soluzione. 

Una cura tempestiva permette infatti  di recuperare  in tempi  più rapidi una condizione di serenità e benessere. Viceversa l'ansia  se trascurata, tende a cronicizzarsi o peggiorare.

Il primo passo da fare è quello di rivolgersi a uno specialista come lo psicologo psicoterapeuta per una valutazione diretta e comprendere come meglio risolvere i propri disagi.

La psicoterapia sistemica è un efficace strumento terapeutico per gestire e sconfiggere l’ansia e i suoi disturbi in tempi brevi.
E’ un percorso  mirato sul disagio in essere che indaga e agisce su  tutto ciò che  sostiene, alimenta e incide sul  disturbo: fattori personali, ambientali,sociali, relazionali.

BIBLIOGRAFIA : Autori Vari,  Manuale clinico di terapia familiare -Processi relazionali e psicopatologia - Franco Angeli

Come superare Ansia/Panico/Doc/Fobie

Come superare Ansia/Panico/Doc/Fobie

Come superare i disturbi d'ansia - Quali i trattamenti indicati per gestirli e risolverli?
Uscire dalla depressione

Uscire dalla depressione

Le varie forme depressive, le ricadute sulla qualità di vita, sulle relazioni, sulla famiglia e sul lavoro. Come curare la depressione.
Come affrontare i conflitti di coppia e familiari

Come affrontare i conflitti di coppia e familiari

Cosa fare quando quando la coppia è in crisi? E quando i conflitti in famiglia sono ingestibili?
Come gestire le difficoltà nel rapporto genitori figli

Come gestire le difficoltà nel rapporto genitori figli

Incomprensioni, conflitti, mancanza di dialogo possono rendere molto difficile la relazione con i nostri figli. Come fare per superare le criticità?

psicologo

           Dott. Laura Rinella Psicologa Psicoterapeuta

                     Via Rubicone, 27 - quartiere Trieste - 00198 ROMA

            Cell. 344 2956766

           Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

   

gtag('config', 'UA-60001338-2');