Ansia, disturbi ansiosi, psicoterapia e realtà virtuale
Ansia e paura sono emozioni normali, adattive per la sopravvivenza poiché funzionali per reagire e affrontare situazioni di pericolo. Questo vale naturalmente quando il contesto in cui si provano tali emozioni è appropriato e la relativa intensità adeguata allo stimolo ansiogeno.
Quale cura per l'ansia?
Un trattamento efficace per l'ansia è quello psicoterapico, previa valutazione specialistica diretta.
Come psicoterapeuta tratto i disturbi d'ansia con la psicoterapia e quando opportuno le associo l'utilizzo della realtà virtuale per potenziarne l'efficienza.
Ma quali i sintomi specifici d'ansia, quali i disturbi legati ad essa? E come curare l'ansia?
I sintomi d'ansia
Può causare difficoltà di attenzione, di concentrazione, di memoria, provocare irrequietezza, nervosismo, irritabilità, sfociare in sintomi somatici come tremori, tensione muscolare, tachicardia, sudorazione, pollachiuria, disturbi gastrointestinali, facile affaticabilità, disturbi del sonno. Può essere somatizzata e dare luogo a disturbi fisici.
Influisce dunque negativamente sulla qualità di vita della persona, in diversi modi.
L' ansia si snoda lungo un continuum di diversa intensità, da moderata a grave ed è' spesso trasversale ad altri disturbi psichici, tra i quali ad esempio alcune forme depressive.
A livello molto intenso (angoscia) può provocare anche dolori precordiali, senso di soffocamento, vertigini.
Dei disturbi d'ansia fanno parte il disturbo d'ansia generalizzato (DAG), il disturbo di panico, le fobie, il disturbo acuto da stress e post traumatico da stress (PTSD) .
Il disturbo ossessivo compulsivo (DOC) fino a poco tempo fa classificato nei disturbi d'ansia (DSM IV) recentemente è considerato disturbo a parte (DSMV).
La funzione dei sintomi è quella di avvertirci dell'importanza di prenderci cura di noi stessi. E' bene dunque non trascurarci e attivarci per trovare una soluzione.
Una cura tempestiva permette infatti di recuperare in tempi più rapidi una condizione di serenità e benessere. Viceversa l'ansia se trascurata, tende a cronicizzarsi o peggiorare.
Il primo passo da fare è quello di rivolgersi a uno specialista come lo psicologo psicoterapeuta per una valutazione diretta e comprendere come meglio risolvere i propri disagi.
BIBLIOGRAFIA : Autori Vari, Manuale clinico di terapia familiare -Processi relazionali e psicopatologia - Franco Angeli