Per quali disagi individuali è indicata la psicoterapia?

Beneficiano della psicoterapia disturbi e disagi che causano sofferenza e compromettono in modo più o meno consistente la qualità di vita personale limitandola e ostacolandola in uno o più ambiti, relazionale, sociale, lavorativo.Tra cui:
- Disturbi d'ansia
- Fobie
- Attacchi di panico
- Ossessioni/ compulsioni
- Disturbi dell'umore
- Addiction
- Problemi di relazione
- Dipendenza affettiva
Quando la sofferenza interiore si fa strada e si riflette sul benessere psicofisico della persona e sulla sua qualità di vita è opportuno rivolgersi allo psicologo psicoterapeuta per una valutazione diretta, propedeutica al trattamento psicoterapico quando necessario e perseguibile.
Sottovalutare o trascinare nel tempo un disagio, pensare di potercela fare da soli infilandosi in una serie di tentativi per prove ed errori, mette la persona a rischio di cronicizzazione o peggioramento e rischia di richiedere tempi di terapia più lunghi.
Di frequente sono la difficoltà ad aprirsi, la paura di affidarsi, la vergogna nel parlare di sé e dei propri problemi oppure cattive informazioni a trattenere dal rivolgersi a uno specialista. E' bene sapere però che lo psicologo accoglie, ascolta e dialoga con empatia, rispetto per la persona e assenza di giudizio.
Prendersi cura di sé e del proprio benessere significa anche non sottovalutare la propria sofferenza emotiva. Mente e corpo sono intimamente collegati. Il benessere psichico è dunque importante anche per la nostra salute oltre che per una esistenza più serena ed appagante.
BIBLIOGRAFI: Autori Vari . Manuale clinico di terapia familiare -Processi relazionali e psicopatologia - Franco Angeli