Scritto da Dott. Laura Rinella Psicologo Psicoterapeuta.
La psicoterapia individuale sistemico-relazionale
La psicoterapia individuale ad orientamento sistemico-relazionale mira a risolvere in tempi medio-brevi disturbi disagi e difficoltà più o meno consistenti con ricadute sia sul benessere della persona sia sulla sua qualità di vita, tra i quali: disturbi d'ansia, dell'umore, di personalità, disagi relazionali, autostima carente e disagi associati, dipendenze. Disagi che si possono esprimere ad esempio attraverso sintomi di tipo psichico, comportamentale, psicosomatico in modo più o meno grave e intenso.
Nella psicoterapia individuale le criticità e i disagi della persona vengono decodificati attraverso una visuale ampia che comprende non semplicemente la sua dimensione individuale, ma anche i contesti in cui agisce e le relazioni che in essi intercorrono.
Durante la terapia si prendono in esame i meccanismi sottostanti al disagio, le modalità di relazione e comportamento disfunzionali che sostengono e alimentano la sofferenza personale, le difficoltà, le limitazioni o i blocchi nei vari ambiti di vita (familiare, lavorativo, sociale)
La consapevolezza e l'attivazione delle proprie risorse personali acquisite durante il percorso attraverso la guida dello psicoterapeuta e l'impegno del paziente, consentono quel cambiamento orientato alla risoluzione del disagio, alla crescita personale, a una migliore qualità di vita, in sostanza a riconquistare il proprio benessere.
BIBLIOGRAFIA: Autori Vari . Manuale clinico di terapia familiare -Processi relazionali e psicopatologia - Franco Angeli
Email