laurarinellapsicologoromanordDott.ssa Laura Rinella  Psicologa Psicoterapeuta                                                  Iscr.Ordine Psicologi Lazio n. 6246
Via Rubicone, 27 Roma Nord Quartiere Trieste
cell.344 2956766 mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

cell2 344 2956766 mail dott.rinella@gmail.com

I disagi dell'adolescente. Comportamenti e segnali fisici: i campanelli d'allarme in adolescenza

disagiadolescentepsicologoromanord

In adolescenza i disagi più frequenti sono a livello nevrotico con manifestazioni  per lo più di tipo comportamentale o psicosomatico, la cui trattazione più avanti.

Non è affatto semplice per i genitori capire se l'adolescente stia vivendo un disagio di cui occorrerebbe preoccuparsi oppure si tratti di un fenomeno legato semplicemente alla fase di crescita, pertanto fisologico e transitorio da non drammatizzare.

Sfidare, provocare, opporsi, contestare, criticare, in particolare i genitori - chiudersi nella propria stanza, dare maggiore spazio e  importanza agli amici che alla famiglia,  sono comportamenti che appartengono all'adolescente.

I vistosi cambiamenti comportamentali tipici dell'adolescenza confondono i genitori che non di rado faticano a tracciare la linea di demarcazione

tra ciò che può considerarsi in linea con la fase di sviluppo e ciò che invece segnala un disagio sottostante. Alcuni particolari comportamenti o segni fisici sono però indicativi di un potenziale possibile disagio ai quali i genitori dovrebbero prestare attenzione.

Cosa fare a chi rivolgersi - Psicologo Roma per adolescenti

In caso di sospetto disagio e di problemi relazionali con l'adolescente è consigliato rivolgersi a uno psicologo psicoterapeuta indicatissimo l'approccio sistemico-relazionale.
La terapia sistemico-relazionale è infatti particolarmente indicata per i disturbi adolescenziali e per i problemi nel rapporto genitori-figli.
disagi adolescente psicologo roma quartiere triesteComportamenti dell'adolescente che segnalano  un disagio
  • Comportamenti di rottura cioè ogni comportamento apertamente  finalizzato alla forte  violazione  di regole e  valori delle persone adulte di riferimento, particolarmente ai familiari
  • Uso e abuso di sostanze - droghe, alcol
  • Furti in casa o in ambienti extra-familiari
  • Fughe da casa
  • Comportamenti violenti verso se stessi o verso altri (persone, animali)
  • Autolesionismo (provocarsi tagli, ferite )
  • Bugie ricorrenti
  • Ripetuti scacchi scolastici, disinteresse per lo studio, assenze frequenti di nascosto dai familiari, abbandono scolastico
  • Iperinvestimento dello studio con risultati insoddisfacenti
  • Regime alimentare squilibrato - diete autogestite -alimentazione  restrittiva -  abbuffate - condotte di eliminazione (vomito autoprovocato)
  • Trasandatezza nell'igiene personale e nel vestiario
  • Ricerca estrema del rischio
  • Frequenti incidenti
  • Sonno disturbato
  • Remissività e ubbidienza eccessiva ai genitori
  • Mancanza di amicizie e relazioni con i coetanei
  • Preponderanza del tempo trascorso isolandosi nella propria stanza, troppo tempo su pc - giochi virtuali. internet
  • Paure infondate, timidezza eccessiva, inibizione
  • Difficoltà nel concentrarsi
  • Anedonia, mancanza di interessi, di piacere e soddisfazioni in ciò che si fa
  • Eccessiva irritabilità o tristezza- eccessiva variabilità del tono dell'umore - aggressività verbale e fisica
  • Bassa autostima, autosvalutazione
  • Presenza di ansia
  • Vita sessuale promiscua e disordinata
  • Controllo ossessivo del peso sulla bilancia, controllo scrupoloso delle calorie da ingerire
  • Attività sportiva praticata in modo ossessivo

adolescentedisagioI segnali di disagio dell'adolescente a livello fisico

  • Stanchezza, astenia
  • Dimagrimento - calo ponderale eccessivo  o viceversa aumento di peso eccessivo
  • Arresto del ciclo mestruale nelle ragazze
  • Gastralgie, disturbi intestinali ricorrenti, cefalee, lamentele somatiche
  • Segno di Russel: presenza di lesioni sul dorso della mano provocate dallo sfregamento degli incisivi per autoindursi il vomito- erosione smalto dentario

In presenza di questi sintomi è opportuno rivolgersi allo specialista. Ogni sintomo va decodificato in base alla sua intensità, durata nel tempo, età del ragazzo, contesto familiare e dinamiche relazionali in esso, impatto del sintomo sulla famiglia.

 BIBLIOGRAFIA:  Marcelli  Alain Bracconnier  a cura di  M. Ammaniti , A. Novelletto, Adolescenza e psicopatologia, Masson

Come superare Ansia/Panico/Doc/Fobie

Come superare Ansia/Panico/Doc/Fobie

Come superare i disturbi d'ansia - Quali i trattamenti indicati per gestirli e risolverli?
Uscire dalla depressione

Uscire dalla depressione

Le varie forme depressive, le ricadute sulla qualità di vita, sulle relazioni, sulla famiglia e sul lavoro. Come curare la depressione.
Come affrontare i conflitti di coppia e familiari

Come affrontare i conflitti di coppia e familiari

Cosa fare quando quando la coppia è in crisi? E quando i conflitti in famiglia sono ingestibili?
Come gestire le difficoltà nel rapporto genitori figli

Come gestire le difficoltà nel rapporto genitori figli

Incomprensioni, conflitti, mancanza di dialogo possono rendere molto difficile la relazione con i nostri figli. Come fare per superare le criticità?

psicologo

           Dott. Laura Rinella Psicologa Psicoterapeuta

                     Via Rubicone, 27 - quartiere Trieste - 00198 ROMA

            Cell. 344 2956766

           Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

   

gtag('config', 'UA-60001338-2');