Genitori -Come rapportarsi con un figlio adolescente
Parte quinta
Come gestire le richieste dell'adolescente
Prima o poi ti chiederà lo scooter piuttosto che la macchinina, di andare in discoteca, di fare molto tardi sera. La valutazione delle sue richieste naturalmente è frutto delle singole situazioni nelle quali entrano in gioco davvero molte variabili tra le quali l’età del nostro ragazzo, i nostri valori, gli obiettivi educativi, cosa il permettere o il negare comporterebbe in termini di conseguenze.
Preliminarmente un occhio a noi stessi, ai nostri valori e convinzioni sarebbe davvero opportuno. Non tappiamogli la bocca all’istante anche se la sua richiesta fosse inaccettabile. Ascoltare non significa condividere e acconsentire, ma saper gestire la comunicazione, dare una possibilità al dialogo per arrivare a possibili soluzioni.
Non leghiamo le concessioni a risultati da raggiungere. Ad esempio ad un ragazzo poco studioso non possiamo dire se studi e sei promosso ti regaliamo il motorino, facciamogli piuttosto capire il valore e l'importanza del conoscere.
Prendiamo tempo prima di rispondere, fissiamo con lui un tempo ragionevole per dargli la risposta. Non decidiamo da soli, ma insieme all'altro genitore. A decisione presa e comunicata non ritorniamo sui nostri passi. Fermezza e coerenza sono importanti. Se si tratta di un rifiuto, va sempre motivato.
BIBLIOGRAFIA: M. Bowen, Dalla famiglia all'individuo, Astrolabio
J. Haley, Terapie non comuni, Astrolabio
Ciacci Giannini, Accompagnare gli adolescenti, Erickson